ROTARY-AIDP: Alleanze tra competenze. Il ruolo delle Università e delle imprese innovative

Il Rotary Club Napoli, presidente Antonio Ascione, ha promosso un dibattito che ha coinvolto l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’AIDP nazionale e campana.

“Il Rotary offre un’importante rete di professionisti provenienti da diverse aree di competenza. Questa rete favorisce lo scambio di conoscenze, esperienze e risorse per affrontare le sfide locali e globali in modo collaborativo ed efficace. Oggi il nostro Club si fa promotore di una iniziativa che apre al dialogo aziende innovative, l’Università e l’Associazione Italiana dei direttori del personale generando una significativa opportunità di collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, al fine di stimolare l’innovazione, la condivisione delle competenze e lo sviluppo economico” dichiara Ascione.

Interessante il punto di osservazione del mercato del lavoro che ha un’azienda che è leader nell’innovazione. Alessandro Chiesa, Head of Recruiting and Training Ferrari, dice che “La Ferrari è un’iconica casa automobilistica italiana che ha al suo interno le migliori competenze nel settore. Per attirare i migliori talenti adotta diverse strategie quali la reputazione del marchio, l’Innovazione e tecnologia avanzata, l’Ambiente di lavoro stimolante e l’Opportunità di carriera internazionale. Attraverso queste strategie, noi siamo in grado di calamitare e trattenere le migliori competenze nel settore automobilistico, consentendo all’azienda di mantenere il suo status di leader nel settore delle vetture sportive di lusso”.

Sulla stessa linea d’onda la dichiarazione di Enzo Pantalone, HR Senior Manager di Accenture, una delle più grandi società di consulenza e servizi professionali, conosciuta per la sua cultura di innovazione e per il suo impegno a fornire soluzioni di alta qualità. Pantalone mette in risalto l’importanza delle alleanze tra le aziende e gli istituti universitari sottolineando che “è indispensabile a stimolare l’innovazione, la ricerca e la formazione delle nuove generazioni di professionisti. L’allargamento del nostro bacino di ricerca e selezione a laureate e laureati provenienti da percorsi economico-giuridici ed umanistici si conferma una scelta vincente in un contesto di business e tecnologico che richiede sempre più interdisciplinaritàe diversità di competenze e talenti.

Matilde Marandola, Presidente AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale) aggiunge che “sono elementi essenziali le relazioni interculturali e la gestione della diversità: in un contesto globale, la gestione della diversità e delle relazioni interculturali è cruciale. Diventa sempre più importante assumere la capacità di comunicare efficacemente con persone provenienti da diverse culture, di comprendere e apprezzare le differenze culturali e di lavorare in modo collaborativo e inclusivo”.

A completare il panel la dichiarazione di Alessandra Belluccio, Presidente AIDP Campania “L’AIDP svolge un ruolo importante nel promuovere lo sviluppo di queste nuove competenze attraverso la formazione, l’organizzazione di eventi e conferenze, la condivisione di best practice e l’interazione con esperti del settore. Siamo molto attenti allo sviluppo delle competenze e soprattutto al dialogo tra le università e le imprese. La sinergia tra università che deve ascoltare le aziende per capire dove stiamo andando e le aziende che devono coinvolgere l’università nella ricerca è il corso che dobbiamo percorrere.”

L’iniziativa, prima di una serie di incontri, rappresenta una significativa opportunità di collaborazione tra il mondo accademico e quello imprenditoriale, al fine di stimolare l’innovazione, la condivisione delle competenze e lo sviluppo economico.

SMS Engineering TOP Partner ERP Zucchetti Premiata a Rimini ad Innovaction

INNOVACTION ZUCCHETTI, Rimini 22 e 23 Maggio 2023.

Alessandro e Cristina Zucchetti hanno aperto i lavori di questo incontro, della durata di due giorni, dedicato alle soluzioni realizzate dal Gruppo Zucchetti per supportare la transizione digitale delle aziende.

Sono intervenuti oltre 1.000 tra Partner e società del gruppo per condividere lo scenario strategico fondato sulle soluzioni #ERP e #HR con un focus sui trend tecnologici e le novità funzionali richieste dal mercato.

Nella Foto da sx verso dx Vincenzo La Marca e Rosangela Capasso della SMS Engineering, Mario Aschiero del Gruppo Zucchetti, Francesco Pagano e Lorenzo Iorio della SMS Engineering

SMS Engineering diventata TOP Partner ERP Zucchetti viene premiata per i risultati ottenuti durante la manifestazione.

“Siamo molto orgogliosi di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento da Zucchetti perché significa che ha riconosciuto SMS Engineering come struttura certificata sia dal punto di vista commerciale e tecnico attraverso dei percorsi formativi direttamente garantiti e certificati da Zucchetti” Rosangela Capasso Direttore Generale SMS Engineering “ovvero siamo stati riconosciuti come struttura competente che attraverso figure professionali specializzate riesce ad erogare servizi di alta qualità”

La Zucchetti durante il Meeting ha presentato tutte le novità del mondo ERP e HR con un Focus solle soluzioni specializzate in ambito produttivo, Tesoreri e Gestione del Credito, Manutenzione ampliando la copertura funzionale dei propri software ERP anche in ambito Industry 4.0

Nella Foto da sx verso dx Vincenzo La Marca e Rosangela Capasso della SMS Engineering, Alessandro Zucchetti del Gruppo Zucchetti, Lorenzo Iorio e Francesco Pagano della SMS Engineering
Nella Foto da sx verso dx Vincenzo La Marca e Rosangela Capasso della SMS Engineering, Alessandro Zucchetti del Gruppo Zucchetti, Lorenzo Iorio e Francesco Pagano della SMS Engineering

Zucchetti è un’azienda italiana leader nel settore del software e dei servizi IT. L’azienda ha una forte presenza in Italia e collabora attivamente con un’ampia rete di partner italiani. Zucchetti riconosce l’importanza dei suoi partner nel contribuire al successo dell’azienda e alla soddisfazione dei clienti. Per premiare e riconoscere il valore dei suoi partner italiani, Zucchetti ha adottato diverse iniziative, tra cui:

1. Programmi di incentivazione: Zucchetti offre programmi di incentivazione che premiano i partner italiani per il raggiungimento di obiettivi di vendita e di performance. Questi programmi possono includere bonus, premi, incentivi economici o altre forme di riconoscimento.

2. Formazione e supporto: Zucchetti fornisce ai partner italiani formazione e supporto per consentire loro di acquisire competenze e conoscenze approfondite sui prodotti e servizi Zucchetti. Questo aiuta i partner a offrire un livello elevato di supporto e consulenza ai clienti.

3. Eventi e conferenze: Zucchetti organizza regolarmente eventi, conferenze e workshop per i partner italiani. Queste occasioni offrono l’opportunità di condividere conoscenze, esperienze e best practice, nonché di stabilire relazioni e collaborazioni tra i partner stessi.

4. Certificazioni e partnership ufficiali: Zucchetti offre la possibilità ai partner italiani di ottenere certificazioni ufficiali sui prodotti e servizi Zucchetti. Queste certificazioni confermano la competenza e l’expertise dei partner, consentendo loro di differenziarsi nel mercato e offrire un alto livello di qualità e affidabilità ai clienti.

5. Supporto marketing: Zucchetti fornisce supporto di marketing ai partner italiani, inclusi materiali promozionali, risorse di branding e campagne di marketing condivise. Questo supporto aiuta i partner a promuovere i prodotti e servizi Zucchetti in modo efficace e a raggiungere un pubblico più ampio.

Attraverso queste iniziative e altre attività, Zucchetti dimostra il suo impegno nel premiare e sostenere i partner italiani, contribuendo così a costruire relazioni solide e di successo nel settore IT.

Guido Bourelly eletto Presidente Gruppo Piccola Industria

Guido Bourelly è il nuovo Presidente del Gruppo Piccola Industria di Unione Industriali Napoli. Subentra ad Anna Del Sorbo. Vice Presidenti sono Giuseppe Altamura Antonio Cennamo. Completano il nuovo Consiglio Direttivo del Gruppo Tersa Del Giudice, Elena Annunziata (detta GioiaDe Simone, Arcangelo Fornaro, Gianluca Galano, Antonio Iervolino, Giovanna Mascolo, Carla Recupito, Andrea Ricciardiello, Marco Scarano, Raffaele Tralice.

***

38 anni, Bourelly è entrato fin da giovanissimo nell’azienda di famiglia. Dal 2014 è Amministratore della Bourelly Group, impresa leader nel settore dell’emergenza sanitaria e del soccorso stradale. 

Attualmente Bourelly Group opera stabilmente, con numerosi mezzi, operatori specializzati e professionisti, nei territori della regione Campania e della regione Lazio. 

Nel 2022 il Gruppo ha compiuto 65 anni di attività imprenditoriale. La sua fondazione risale infatti al 1957, quando su iniziativa del nonno Guido, originario del quartiere Sanità di Napoli, nacque la prima “Officina Meccanica Bourelly”.

L’attività aziendale di famiglia, fondata dal nonno, è proseguita prima grazie ai suoi due figli, Lorenzo ed Elio, che ampliarono negli anni ’90 le attività al settore sanitario e dell’emergenza territoriale e 118, per poi passare all’attuale governance. 

Guido Bourelly ha ricoperto numerosi ruoli di rappresentanza nell’Unione Industriali sia nel Gruppo Giovani sia nella Sezione Logistica Intermodalità e Trasporti. Membro del Consiglio generale di Unione Industriali di Napoli, con la nomina a leader della Piccola Industria diviene anche Vice Presidente di diritto dell’associazione.

L’AFCEA NAPLES premiata dal Presidente Europeo Staudacher

L’AFCEA NAPLES premiata dal Presidente Europeo Staudacher
L’ AFCEA Naples Chapter ed il Gen. Dario Nicolella ricevono due importanti riconoscimenti dall’ AFCEA Europe. Il Presidente di AFCEA Europe Erich Staudacher, ha consegnato personalmente gli Awards a Napoli nei giorni 10 e 11 maggio, In occasione di un incontro conviviale con i soci del Chapter Naples presieduto dal Gen. Giovanni Savoldelli Pedrocchi. il Presidente Europeo ha consegnato un Award al past President Gen. Ing. Dario Nicolella per il suo prezioso impegno nella divulgazione dei valori di AFCEA nel corso dei dieci anni di presidenza del Capitolo di Napoli riuscendo a rafforzare le relazioni tra il mondo militare e quello accademico e imprenditoriale campano.

Tra i riconoscimenti di AFCEA Europe è stata consegnata la spilla di Emerging Leaders all’ Ing. aerospaziale Claudia Conte che lavora presso il laboratorio LIFT del CeSMA, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, per le attività di ricerca e sperimentazione dei droni in ispezioni sul territorio e sul trasporto merci.

Il Chapter Naples, presieduto dal Generale Giovanni Savoldelli Pedrocchi, è stato premiato dal Presidente Erich Studacher per aver conseguito gli obiettivi fissati da Afcea International per l’incremento degli associati e per le attività di comunicazioni svolte.

in particolare l’organizzazione dei due convegni internazionali Military Metrology for Aerospace e Military Metrology for the Sea organizzati dal Consigliere Prof. Pasquale Daponte insieme alla partecipazione ad un convegno svoltosi lo scorso novembre presso l’aula magna della Federico II, dal titolo “Sistemi e applicazioni digitali 4.0 per il monitoraggio aereo del territorio e delle infrastrutture” coadiuvato dal Presidente Gen. Savoldelli Pedrocchi e per gli Innovativi Auguri di Pasqua che sono diventati gli Auguri di Pasqua dell’AFCEA nel Mondo: “Chapter Sends Creative Easter Greetings to Headquarters This year, cosplayer Federica Palmieri dressed as Black Widow from the Avengers to deliver the message”, Progetto ideato e realizzato da Massimiliano Canestro AFCEA Naples Chapter Secretary. Infine, durante l’evento conviviale organizzato nel Ristorante il Transatlantico, nel complesso del Castel dell’Ovo, il Prof. Daponte, di Unisannio, ha illustrato al presidente Studacher il nuovo convegno DefTech che si svolgerà a Roma il dal 21 al 23 novembre con il supporto ed il contributo di tutti i soci di Chapter Naples.

Nella Foto in alto da sx verso dx: Claudia Conte, il Vice Presidente Francesco Castagna, il Consigliere Michele Cortese, Il Presidente Staudacher con la moglie, il Past President Dario Nicolella, Giancarlo De Viti e il Consigliere Prof. Pasquale Daponte

CORSO D’INFORMATICA PER CIECHI E IPOVEDENTIIN RICORDO DEL PROF. CARLO SAVY

Come ogni anno, il Rotary Club Napoli, ha organizzato e finanziato, con il sostegno tecnico della Apple Developer Academy in San Giovanni a Teduccio, un corso di informatica per non vedenti in ricordo del socio Prof. Carlo SAVY, ordinario di Informatica presso l’Università Federico II, che già nel maggio del 2000 si era fatto promotore ed attuatore della alfabetizzazione informatica dei non vedenti, intesa a creare per essi importanti opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

E’ un impegno che il nostro Club porta avanti da numerosi anni. Oggi per la prima volta formiamo gli allievi anche sulla tecnologia Apple” dichiara il Presidente del Rotary Club Napoli, Antonio Ascione. “Oltre a essere un’importante opportunità per migliorare la loro qualità della vita, il progetto Savy consente il raggiungimento di un obiettivo pratico che può rivelarsi fondamentale per l’ingresso nel mondo del lavoro

Il Progetto Savy quest’anno prevede un Corso – giunto alla sua ventesima edizione – di istruzione informatica sulle tecnologie Apple riservato ai ciechi e ipovedenti. Il Corso si è svolto il giorno 10 maggio 2023 presso il “laboratorio 1” dell’Apple Developer Academy di San Giovanni a Teduccio, sotto la supervisione del prof. Giorgio Ventre e con la direzione operativa di Francesco Dell’Aglio, Senior Mentor Design dell’Apple Developer Academy e del suo staff costituito da studenti del II anno.

Il bacino delle competenze che hanno acquisito gli studenti è sugli strumenti di voice over, la lettura schermo e dettatura, l’uso del pacchetto iWork, in particolare di Pages e Keynote.

È importante ricordare l’impegno dei soci del Club, in particolare quello di di Gaetano La Gioia, che negli anni ha adottato e organizzato tutte le precedenti edizioni e osservare il passaggio del testimone nei confronti di Daniela Savy, figlia di Carlo, che con entusiasmo e senza soluzione di continuità ha proseguito le attività. Contributi fondamentali sono venuti anche dai soci Giambattista Felici e Valter Ziviello. 

Daniela Savy, docente della “Federico II”, componente della commissione terza missione del dipartimento di Giurisprudenza, annuncia l’accordo di partnership che sarà siglato tra il Rotary Club Napoli, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Paolo Colosimo” finalizzato a promuovere una attività di ricerca e orientamento al miglioramento dell’accessibilità e della user experience degli utenti ciechi e ipovedenti relativamente alla tecnologia digitale.

da sx verso dx: Francesco Dell’Aglio, Senior Mentor Design dell’Apple Developer Academy, Giorgio Ventre Presidente Apple Developer Academy, Daniela Savy Professore Università degli studi di Napoli Federico II e socia Rotary Club napoli, Antonio Ascione

SMAU | Italy RestartsUp in London, 3 maggio 2023

SMAU | Italy RestartsUp in London è l’evento dedicato all’innovazione tra l’Italia e UK Ecosystem organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito in collaborazione con ITA, l’Agenzia per l’internazionalizzazione e la promozione all’estero delle imprese italiane che si è tenuto a Londra il 3 maggio. Una selezione di 40 startup italiane ha presentato i propri prodotti e servizi ad Aziende, investitori e enablers. Durante l’evento si sono tenuti anche alcune sessioni di pitching e panel con rappresentanti degli ecosistemi dell’innovazione italiani e britannici focalizzati su: Food & Retail, Smart Manufacturing, Energy & Environment, Smart Mobility, eHealth. Lo scopo dell’evento, come afferma Pierantonio Macola, Presidente di Smau, è: “far conoscere l’eccellenza innovativa del Made In Italy a imprenditori, investitori e manager londinesi invitati in fiera”. L’Italia è conosciuta nel mondo per le sue eccellenze nel cibo, nella moda e nel design e Smau | Italy Restarts UP in London è stata l’occasione per attivare relazioni commerciali, partnership e investimenti tra i diversi professionisti dell’ecosistema internazionale e quelli italiani che hanno aderito all’iniziativa. 
Questi i titoli dei 5 panel della giornata del 3 maggio:

Energy transformation and new opportunities for Smart Communities
Evolution in Mobility: the innovation is here
Smart Manufacturing: efficient and sustainable processes for the new Industry 4.0
Agrifood and Retail: time to innovate!
How to transform Health and Wellness through digital innovation

la SMS Engineering è socio della Camera di Commercio Italiana a Londra, partner fondamentale e strategico delle aziende italiane che operano nel Regno Unito

Il CEO della SMS Engineering, Francesco Castagna nel Board della Sezione ICT dell’Unione Industriali di Napoli

Sezione ICT CARICHE – biennio 2023 – 2025

Durante l’Assemblea dello scorso 21 aprile, Francesco D’Angelo è stato confermato Presidente della Sezione ICT dell’Unione Industriali Napoli per il biennio 2023 – 2025. 

Di seguito la composizione del nuovo Direttivo:

Presidente

Francesco D’Angelo – TIM S.p.A.

VicePresidenti

Giuseppe Lieto – System Management S.r.l.

Crescenzo Coppola – Windtre S.p.A.

Consiglieri

Antonio Chello – Bit4id S.r.l.

Valentina De Ponte – D.P.I. De Ponte Innovazione S.r.l.

Sergio Nicodemo – Almaviva Digitaltec S.r.l.

Marco De Angelis – Gematica S.r.l.

Antonio Giacomini – Innovaway S.p.A.

Emanuele Procaccioli – Accenture

Marco Utili – IBM Italia S.p.A.

Umberto Daniele – Enginfo Consulting S.r.l.

Antonio Palumbo – Tim S.p.A.

Annamaria Schena – IamHero S.r.l.

Francesco Castagna – Sms Engineering S.r.l.

Rappresentanti nel Consiglio Generale UIN

Giuseppe Esposito Mocerino – Netgroup S.p.A.

Mariano Maraniello – Vodafone Italia S.p.A.

La Sezione è costituita da imprese operanti nei seguenti settori:

– Information Technology

– Telecomunicazioni

SMS Engineering riceve a Milano il Credit Reputation Award

il 20 aprile 2023 ha avuto luogo a Milano la premiazione delle 68 imprese più virtuose sul fronte dell’affidabilità creditizia tra cui la SMS Engineering. Iniziativa promossa da MF Centrale Risk di Massimiliano Bosaro che con il Credit Reputation Awards 2022 ha voluto testimoniare il merito di quelle imprese con una gestione sana del debito. Il premio è stato a 68 tra le migliori imprese italiane che grazie al supporto dello score di Mf Centrale Risk si sono aggiudicati i migliori punteggi in una classifica di affidabilità creditizia. Centrale Risk è una società di servizi che offre da anni supporto alle imprese nella valutazione della loro salute finanziaria e nell’efficientamento dei rapporti con il sistema bancario. Il modello valutativo proprietario alla base del premio ricalca il modello dei rating, e il calcolo segue gli stessi principi dello score Economico Finanziario ma prende come riferimento i dati oggettivi provenienti dalla Centrale dei Rischi di Bankitalia. L’iniziativa di Centrale Risk vuole premiare le imprese che mostrano una gestione sostenibile e sana del debito bancario. Il forte rialzo dei tassi, rischia di compromettere gli equilibri finanziari di molte imprese che hanno fatto ricorso al debito bancario. C’è il rischio di nuovo credit crunch generalizzato. Il Credit Risk Award testimonia una gestione virtuosa del rapporto impresa-banca. Il Premio è stato consegnato all’ ing. Massimiliano Canestro Vice Presidente e Risk Financial Manager della SMS Engineering. Tra le 68 aziende premiate ieri con la SMS Engineering ci sono: Autotorino, Fileni, Granterre, GI Group, Molino Casillo, Sammontana, Tamoil Italia.“La SMS Engineering, fino alla prima crisi finanziaria mondiale del 2008, non aveva mai utilizzato il debito bancario perché era cash flow generator. Successivamente la leva finanziaria bancaria è diventata uno strumento imprescindibile che ha accompagnato la crescita dell’azienda che nel 2022 registra un fatturato di poco inferiore ai 5 Milioni di euro e che nel 2023 compie 25 anni.” Ribadisce Massimiliano Canestro “per la gestione sana ed oculata del debito bancario mi sono formato attraverso 5 diversi Master organizzati dall’ Associazione Italiana Rating Advisory di cui sono attualmente Meritorious Member ”.

SMS Engineering sull’EDGE Computing Finalista in Europa ai Data Center Solutions Awards con un Progetto sviluppato per il Gruppo la Doria.

“Intelligent IoT EDGE Computing Network for DIGITAL FACTORY 4.0” è il nome del Progetto finalista ai Data Center Solutions Awards 2023 realizzato dalla SMS Engineering per il Gruppo La Doria. La Cerimonia di premiazione per i vincitori delle varie categorie si terrà il 25 Maggio 2023 al Leonardo Royal Hotel London St Pauls. I DCS Awards continuano ad andare sempre più rafforzandosi, a testimonianza della continua innovazione ed eccellenza del settore dei data center in un momento di significativa interruzione globale. Prezzi dell’energia altissimi, sfide di sostenibilità in corso, problemi della catena di fornitura, instabilità geopolitica: tutti hanno un impatto significativo sul settore dei Data Center. E, come dice il proverbio: “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”. Il settore dei data center ha risposto magnificamente in quanto aiuta i suoi clienti nei loro viaggi di trasformazione digitale, con una gamma di nuove idee, servizi, prodotti e idee tecnologiche. I DCS Awards 2023 celebrano gli straordinari risultati del settore dei Data Center, riconoscendo le storie di successo dei clienti, l’innovazione tecnologica e i contributi individuali e aziendali al settore. La SMS Engineering ha realizzato negli ultimi anni diversi Datacenter di tipo Edge, Hybrid e Green ricevendo diversi riconoscimenti di eccellenza. L’Industria 4.0 sta rivoluzionando il modo in cui le aziende producono, migliorano e distribuiscono i loro prodotti. In questo scenario SMS Engineering ha progettato e sviluppato una #3 Edge Computing Network a servizio della trasformazione digitale Factory 4.0 per il Gruppo La Doria. Questo investimento è stato effettuato con l’obiettivo di integrare nuove tecnologie, tra cui l’ Internet of Things (IoT), Cloud Computing and Analytics, AI and machine learning nelle tre strutture di produzione. Grazie a questo importante progetto Edge, il Gruppo La Doria è in grado di gestire e ottimizzare tutti gli aspetti dei processi produttivi e della supply chain in #3 diverse fabbriche 4.0 che ora possono accedere a dati e approfondimenti in tempo reale per prendere decisioni più intelligenti e rapide sulla loro attività, che possono in ultima analisi aumentare l’efficienza e la redditività dell’intera operazione. Con l’obiettivo di garantire la massima resilienza, la gestione locale nella totale sicurezza dei dati, SMS Engineering ha realizzato un’infrastruttura Fault Tolerance ai guasti progettando per il Gruppo Industriale tre Edge Data Center con i più elevati standard di protezione di Cybersecurity e Business Continuity disponibili oggi. La Doria Spa è leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della Grande Distribuzione. I ricavi consolidati 2022, per la prima volta nella storia della Doria, hanno superato la soglia del miliardo di euro, fino ad arrivare a 1,018 miliardi di euro, in aumento del 17,6 per cento rispetto agli 866 milioni del 2021. Il Gruppo da anni investe in innovazione e nuove tecnologie.

VOTACI: https://dcsawards.com/vote

https://dcsawards.com/vote

GIURAMENTO CORSO DRAGO VI – L’AERONAUTICA MILITARE COMPIE 100 ANNI

Si è tenuto a piazza Plebiscito di Napoli il Giuramento Solenne del Corso Drago VI. L’evento del 5 aprile 2023 è nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell’Aeronautica Militare nel capoluogo partenopeo. “Sono onorato di essere qui nel primo giorno in cui entrate a far parte della grande famiglia dell’Arma Azzurra, in quella della Difesa e in quella, ancora più ampia dello Stato. Benvenuti a casa vostra”.

Così il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, Gen. S.A. Luca Goretti.

“Tempi difficili impongono scelte difficili” ha aggiunto il Ministro rivolgendosi alla nuova generazione di Ufficiali: “Voi, in un momento in cui nessuno sceglie, avete scelto di servire lo Stato, attraverso l’Aeronautica Militare, e per questo lo Stato deve inchinarsi e dirvi grazie”.

“Il vostro futuro poggia su un passato straordinario” ha detto ai giovani Allievi che saranno “i pilastri su cui costruiremo una parte del nostro futuro”.

Alla cerimonia odierna hanno preso parte, tra gli altri, l’Assessore Regionale alla Formazione Professionale Armida Filippelli, il Prefetto di Napoli, Claudio Palomba, il Comandante del Comando Forze Operative Sud, Gen. C.A. Giuseppenicola Tota e il Comandante dell’Accademia dell’Aeronautica, Gen. B. Luigi Casali, Comandante dell’ Accademia Aeronautica di Pozzuoli e il Col. Roberto Leo, Vice Comandante dell’ Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Sul Palco delle autorità emozionatissimo l’ ing. Massimiliano Canestro, Segretario dell’ AFCEA Naples Chapter, ex Allievo Ufficiale Pilota dell’ Accademia Aeronautica di Pozzuoli con il Corso IBIS IV che questo anno festeggia 35 anni.

ho rivissuto con una profonda emozione i miei brevi trascorsi in Accademia Aeronautica e comprendo l’emozione e soprattutto la soddisfazione dei giovani allievi ufficiali del Corso drago VI – Allievo Massimiliano Canestro Corso IBIS IV – futuri dirigenti dell’Arma Aeronautica al servizio del paese” -. Presente come Servizio di Supporto alla Manifestazione anche il Corpo Militare della Croce Rossa che ha visto sul Palco delle autorità il Mag. Gen. Gabriele LupiniIspettore Nazionale del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, di cui l’ ing. Massimiliano Canestro è Ufficiale Commissario.

Davvero emozionante il sorvolo delle Frecce Tricolori sia al grido LO GIURO dei giovani allievi sia successivamente alla lettura della preghiera dell’Aviatore.